Vendita di nicotina online: STOP nel 2025
- Monica
- 27 Dicembre 2024
- Normative sigaretta elettronica
Indice dei contenuti
ToggleDivieto di vendita online di nicotina per sigarette elettroniche: tutto ciò che bisognerebbe sapere sul 2025
A partire dal 1 gennaio 2025, entrerà in vigore una normativa che vieta la vendita online di nicotina per sigarette elettroniche in Italia. Questa decisione, che ha sollevato molte domande tra vapers e rivenditori, ha lo scopo di regolamentare ulteriormente il mercato e tutelare la salute pubblica. In questo articolo approfondiremo l’argomento, analizzando l’impatto della normativa, le ragioni dietro al divieto e le alternative disponibili.
Cos'è la nicotina e perchè è regolamentata
La nicotina è una sostanza naturale presente nelle foglie di tabacco. È nota per il suo effetto stimolante sul sistema nervoso centrale e per il suo ruolo nella dipendenza da prodotti a base di tabacco (trovi un approfondimento completo qui). Nelle sigarette elettroniche, la nicotina viene spesso utilizzata sotto forma liquida o in sali, permettendo ai consumatori di scegliere concentrazioni diverse.
Tuttavia, la nicotina è una sostanza che crea dipendenza e il suo utilizzo è strettamente regolamentato dalle autorità. Il Decreto Legislativo n. 6/2016, che recepisce la Direttiva Europea sui Prodotti del Tabacco (TPD – trovi il nostro articolo qui), disciplina già la vendita e la distribuzione di prodotti contenenti nicotina.
Il Divieto di vendita online di nicotina dal 2025
Secondo quanto previsto dalla nuova normativa (Decreto Legislativo n.141 del 26 settembre 2024), a partire dal 1 gennaio 2025, sarà vietata la vendita online di prodotti contenenti nicotina per sigarette elettroniche.
Cosa non si potrà più comprare online da gennaio 2025
Questo include:
liquidi pronti contenenti nicotina (come da norma, venduti in flaconi di ricarica da 10ml)
- nicotina booster (la classica nicotina da 10ml con cui si preparano i liquidi), sia normale che in sali
pod e cartucce pre-caricate di liquido contenente nicotina
- sigarette elettroniche usa e getta contenenti nicotina (le puff)
Cosa si potrà ancora acquistare online nel 2025
Rimarrà, comunque, la possibilità di acquistare regolarmente:
- base neutra senza nicotina in tutti i sui formati (se non sai cos’è, dai un occhio qui)
- base neutra scomposta
- liquidi pronti da 10ml senza nicotina
- sigarette elettroniche usa e getta senza nicotina
- liquidi scomposti e minishot
- aromi concentrati
- glicerolo vegetale (VG) e glicole propilenico (PG)
- sigarette elettroniche, atomizzatori e resistenze
- accessori per rigenerare (come fili resistivi, cotone, etc)
- pile e caricabatterie
- accessori vari (come drip tip, vetri di ricambio, pod, filtri, etc)
Le ragioni dietro al divieto
Le ragioni dietro al divieto
Il divieto nasce con l’obiettivo di:
Tutela dei minori: limitare l’accesso ai prodotti contenenti nicotina da parte dei minorenni
Maggior controllo sul mercato: contrastare la vendita illegale di prodotti non conformi agli standard di sicurezza italiani ed europei
Salvaguardia della salute pubblica: ridurre il rischio di utilizzo improprio della nicotina
Implicazioni per i consumatori e i rivenditori
Cosa cambierà per i consumatori
Gli utenti che acquistano nicotina online dovranno adattarsi a questa nuova realtà. Da gennaio 2025, i liquidi contenenti nicotina e prodotti annessi (citati qui sopra) saranno disponibili esclusivamente presso:
negozi fisici specializzati e autorizzati ADM come gli store di sigarette elettroniche
- tabaccherie
Cosa cambierà per i rivenditori online
Adeguamento degli e-commerce di sigarette elettroniche
I rivenditori online dovranno adeguarsi, eliminando categoricamente tutti i prodotti contenenti nicotina dai propri cataloghi, senza possibilità di acquisto degli stessi. Bisognerà focalizzarsi su prodotti non contenenti nicotina, con informazioni chiare e controlli di conformità rigorosi. Chiunque (almeno si spera) non rispetterà il divieto rischia pesanti sanzioni amministrative e penali.