Tassa su liquidi e aromi per la sigaretta elettronica 2024
- Monica
- 9 Febbraio 2024
- Normative sigaretta elettronica
Indice dei contenuti
ToggleNel corso del 2024, il settore della sigaretta elettronica si trova ad affrontare una significativa sfida con l’aumento delle accise sui liquidi destinati a questi, contenenti o meno nicotina. Questa decisione governativa, dapprima abbozzata e poi approvata nella manovra di bilancio di fine 2023, vede, infatti, diversi cambiamenti dal 2024. Se giร sei spaventat* da cose cosรฌ complesse, don’t worry perchรจ in questo articolo andremo a vedere in modo semplice e soprattutto “comprensibile” a noi comuni persone tutto ciรฒ che accadrร . Partiamo dal principio.
Le proposte governative nel 2023
Tutta questa storia ha inizio nel 2023, con i principali partiti della coalizione di governo di centro destra (Forza Italia, Fratelli dโItalia e Lega) che presentano un emendamento, per la prima volta molto specifico anche in materia “liquidi per sigarette elettroniche”. In questo documento, poi addizionato allโarticolo 6 della legge di recepimento decreto-legge 145/23 (che non รจ altro che una piccola parte della legge di bilancio) recante misure urgenti in materia economica e fiscale, รจ stata proposta la tassazione totale di liquidi ed aromi per lo svapo, oltre ai canonici aumenti di accisa sulla nicotina e sul tabacco. In altre parole, saranno soggetti ad accisa statale e, quindi all’obbligo del sigillo fiscale,ย anche gli aromi e i liquidi shot series scomposti, oltre ai liquidi pronti (con e senza nicotina) e alle sigarette elettroniche usa e getta (puff).ย ย
Lascio qui il link della Gazzetta Ufficiale dove poter leggere gli articoli 6-BIS E 7 proprio inerenti ai liquidi da inalazione (ma sappi che questa รจ scritta in politichese). Decreto poi approvato senza modifiche dalla Camera nel dicembre 2023.
I veri cambiamenti del 2024
Cosa cambierร questa legge nel 2024 per il settore del vaping e della sigaretta elettronica? Come giร detto, tutto ciรฒ che viene venduto allo stato liquido (anche aromi e liquidi scomposti) sarร soggetto a tassazione, al pari di liquidi pronti allโuso senza nicotina.
Cosa cambierร per i liquidi scomposti e gliย aromi concentrati
Dal 2024, anche liquidi scomposti, mini shot ed aromi concentrati saranno soggetti a tassazione, variabile ogni anno in base allโincremento della tassa sul tabacco e della volontร politica. Ogni confezione dovrร avere una fascettata con il contrassegno fiscale apposta sopra la chiusura, proprio come quella che da circa un anno c’รจ sulle boccette di nicotina.
Il tutto non avverrร con lo scoccare della prima ora del 1 maggio, infatti, piรน sotto c’รจ una sezione di articolo dedicata alle tempistiche dell’entrata in vigore di questa nuova accisa.
Cosa cambierร per la nicotina
Riguardo i booster di nicotina il discorso รจ molto piรน breve ma, comunque, tagliente con “l’aumento” della sola accisa“, senza altre variazioni per l’anno corrente.
Cosa cambierร per la base neutra, il VG e il PG
Per questi due componenti di liquido per sigaretta elettronica il discorso sembra essere un attimo diverso. Nel documento definitivo pubblicato in Gazzetta Ufficiale si fa, infatti, riferimento a:
"componenti della miscela liquida idonea alla vaporizzazione e che sono volti a conferire un odore o un gusto ai prodotti liquidi da inalazione senza combustione..."
quindi non a glicole propilenico (PG) e glicerolo vegetale (o glicerina vegetale VG). Viene comunque, specificato che glicole e glicerolo non rientrano nella tassazione SOLOย se venduti separatamente; Al contrario se, invece, VG e PG sono giร miscelati come prodotto “base neutra” saranno soggetti ad imposta pari agli zero nicotina.
Quando entra in vigore la tassa
Tassa su liquidi e aromi 2024 per il consumatore finale
Dal 1 maggio 2024 anche liquidi ed aromi saranno sottoposti ad accisa di Monopolio di Stato, ampliando la gamma di prodotti tassati per lo svapo. Di conseguenza, accisa vera e propria, tassello fiscale e incremento in fatto di prezzo avverrร dal 1 maggio 2024 per i consumatori finali (su nuovi prodotti e restock avvenuti dopo tale data).ย
Tassa su liquidi e aromi 2024 per negozi, produttori edย importatori
Stando sempre alla Gazzetta Ufficiale, queste sono le tempistiche di smaltimento per produttori, importatori e negozianti, di liquidi ed aromi senza tassello fiscale:
"Con determinazione del di-rettore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli e' stabilito un congruo termine per lo smaltimento delle scorte dei prodotti di cui al comma 7-quater che risultino non conformi alle disposizioni del presente articolo; tale termine non puo' essere inferiore a tre mesi, decorrenti dalla data di adozione della predetta determinazione, per lo smaltimento delle scorte detenute da importatori, produttori e distributori e non puo' essere inferiore a sei mesi, decorrenti dalla medesima data di adozione, per lo smaltimento delle scorte presenti nelle rivendite di generi di monopolio, negli esercizi di vicinato autorizzati, nelle farmacie e nelle parafarmacie nonche' in altri esercizi di vendita."
Tempistiche per le rimanenze per negozi e produttori
Tradotto in parole piรน semplici: gli aromi, i liquidi scomposti e i mini shot, definiti “rimanenze di magazzino “potranno essere venduti ai negozianti almeno fino a fine luglio, mentreย i prodotti sugli scaffali dei negozi potranno essere venduti fino a fine ottobre. In sostanza, dopo questa data, tutti i liquidi scomposti e gli aromi dovranno essere muniti di sigillo fiscale e accisa. Per i prodotti invenduti dopo tale data, รจ previsto il classico smaltimento com’รจ giร stato per i liquidi pronti e le nicotine, qualche anno fa.
Aumento dell'accisa sulla nicotina
Come abbiamo visto, pochi giorniย fa (1 febbraio 2024) รจ aumentata l’accisa su prodotti per fumatori tradizionali, come tabacco, sigarette e heets. Ma non solo. Da inizio anno รจ aumentato anche l’importo dell’accisa sui prodotti da inalazione come liquidi pronti pre miscelati (quindi pronti all’uso) e la nicotina. Lโimporto, infatti, รจ calcolato come conseguenza allโequivalenza tra svapo e tabacco, con aumento parallelo tra questi due prodotti.
Come calcolare l’accisa sulla nicotina 2024
Provo a spiegarlo meglio:
- in Italia, l’accisa gravante su un chilogrammo di sigarette tradizionali รจ pari a 159,49โฌ, ovvero 0,15949โฌ per singola sigaretta
- lo Stato italiano equipara un millilitro di liquido da inalazione a 5,63 sigarette (……)
- il risultato รจ un calcolo semplice, essendo che la matematica non รจ un’opinione. Dal 1 febbraio, quindi, la tassa su liquidi e sigarette elettroniche usa e getta con nicotina รจ pari a 0,134689 โฌ per millilitroย e di 0,089793 euro per millilitro per liquidi e sigarette elettroniche usa e getta senza nicotina. Questo ultimo importo sarร quello applicato dal 1 maggio 2024 anche ad aromi e liquidi scomposti.
- Al tutto va aggiunta l’iva al 22%.ย
Tassa su liquidi e aromi per sigaretta elettronica
Ma quindi, effettivamente, quanto inciderร questa nuova tassa sui nostri cari liquidi scomposti e aromi concentrati? Vediamolo insieme
Quant’รจ la tassa sugli aromi per sigaretta elettronica
Facciamo subito l’esempio su un aroma concentrato classico da 10ml. Se l’accisa sugli aromi รจ la stessa che attualmente grava su liquidi pronti senza nicotina, pari a 0,089793 โฌ per millilitro, il calcolo รจ semplice
0.089793 x 10 (che sono gli ml totali del nostro aroma) + 22% IVA = 1,096~
All’incirca 1,10โฌ di tassa per ogni 10ml di aroma. Stesso valore per i liquidi scomposti minishot 10+10
Quant’รจ la tassa sui liquidi scomposti per sigaretta elettronicaย
Per gli scomposti da 20ml di aroma (quelli che vedete sempre nei video), il valore va raddoppiato
0,089793 x 20 (ml di aroma del nostro liquido) + 22% IVA =2,192~
All’incirca 2,20โฌ di tassa, quindi, per ogni liquido scomposto.
Aggiornamento 2025 vendita online di nicotina
Dal 2025 in Italia sarร vietato acquistare online liquidi e sigarette elettroniche contenenti nicotina (nico booster compresi). Questa novitร รจ stata introdotta dal Decreto Legislativo 26 settembre 2024, n. 141, che punta a rendere piรน sicuro il mercato e a proteggere la salute pubblica. Da tale data, infatti, sarร possibile acquistare nicotina e liquidi/ecig che la contengono solo in negozi fisici autorizzati, come rivenditori specializzati (negozi di sigarette elettroniche con regolare licenza ADM).
La normativa prevede che la vendita online di prodotti con nicotina sarร completamente bloccata, mentre sarร ancora possibile comprare liquidi senza nicotina, ma solo rispettando le regole stabilite dallโAgenzia delle Dogane e dei Monopoli. L’obiettivo รจ prevenire abusi e limitare lโaccesso ai minori. Se desideri consultare direttamente le disposizioni del governo italiano, puoi ย leggere direttamente le norme pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale (scritte, perรฒ, in politichese).