Da cosa è composto un liquido?
- Monica
- 25 Gennaio 2022
- Svapo Info utili
Indice dei contenuti
ToggleScommetto che, almeno una volta ti sei chiesto da cosa è composto un liquido per sigaretta elettronica oppure che cosa stai svapando realmente. Vediamolo subito in un articolo breve ma conciso.
Di cosa è fatto un liquido per sigaretta elettronica
Sul mercato esistono moltissimi liquidi, di gusti e formati diversi, tutti composti da 2 sostanze principali:
GLICEROLO VEGETALE
(abbreviato con la sigla VG – chiamato anche glicerina vegetale), sostanza inodore, incolore ed insapore, dall’aspetto viscoso e denso quasi “gellosa”, necessaria per la produzione di vapore (senza VG non viene prodotto vapore, motivo per cui è impossibile svapare gli aromi senza miscelarli)
GLICOLE PROPILENICO
Lo sapevi che - Svapo Studio Edition
Sia glicerolo vegetale (VG) che glicole propilenico (PG) li ritroviamo in moltissimi prodotti utilizzati e assunti nella quotidianità: per esempio il glicerolo vegetale è uno degli ingredienti più diffusi per la produzione di cosmetici, mentre il glicole propilenico è spesso utilizzato come additivo alimentare. Inoltre, queste due sostanze miscelate insieme, costituiscono la famosa BASE NEUTRA
Cosa da il gusto al liquido
L’AROMA
Oltre ai classici aromi concentrati da 10ml, esistono, poi, i liquidi shot series o scomposti. Anche loro fanno parte della macro categoria “Aromi” ma hanno un sistema di miscelazione totalmente diverso (trovi l’approfondimento qui).
La nicotina nei liquidi per sigaretta elettronica
Dopo i componenti fondamentali dei classici liquidi per sigaretta elettronica, arriviamo al fatidico argomento nicotina. Qui ci sarebbe da scrivere e scrivere in merito ma mi limiterò ad una sintesi easy e basica. LA NICOTINA, per legge europea (TPD)è attualmente venduta in formato massimo di 10ml per boccetta, generalmente addizionata a base neutra e con gradazioni che vanno da 0 a 20mg per 10ml.
Teniamo fortemente a precisare che questa componente NON è CATEGORICAMENTE OBBLIGATORIA da inserire nel liquido ed è modulabile al 100% in fatto di gradazione, in base alle esigente dell’utente finale.
TIPOLOGIE DI NICOTINA
Esistono (principalmente) due tipi differenti di nicotina per liquidi per sigaretta elettronica, classica e in sali, ma come già detto, ne parleremo in un articolo dedicato (o forse, più di uno perché c’è davvero un’infinità di cose da dire). Per adesso se desideri avere maggiori informazioni sulla nicotina, ti consigliamo di dare un occhio qui
Aggiornamento 2025 vendita online di nicotina
A partire dal 1° gennaio 2025, in Italia sarà vietata la vendita online di sigarette elettroniche e liquidi contenenti nicotina (nico booster compresi). Questa decisione, sancita dal Decreto Legislativo 26 settembre 2024, n. 141, mira a regolamentare meglio la distribuzione di prodotti con nicotina, limitandone la disponibilità attraverso canali digitali. Trovi qui il decreto in Gazzetta Ufficiale (ma è scritto in politichese)
In sostanza, se si è soliti acquistare online nicotina e sigarette elettroniche usa e getta (al 2 o 1%), da gennaio bisognerà rivolgersi ai soli negozi fisici autorizzati, come negozi di sigarette elettroniche con apposita licenza ADM. Tuttavia, la vendita online di liquidi, aromi e dispositivi senza nicotina rimarrà consentita, purché i rivenditori siano in possesso delle necessarie autorizzazioni e rispettino le disposizioni dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (approfondimento dedicato qui)
Di conseguenza, dal 1 gennaio 2025, sarà possibile acquistare sul web solo liquidi, aromi e sigarette elettroniche.
Quindi, quindi, quindi, è il momento di tirar fuori tutti i dubbi e le domande possibili sulla composizione dei liquidi per lo svapo!